Compile Main 1 – Sfida per diventare l’IA definitiva – OnTheBoard134

di Davide “Canopus” | Compile Main 1

| Cos’è Compile Main 1?

Nel vuoto primordiale del cyberspazio un’IA (intelligenza artificiale) prende coscienza della propria esistenza, un po’ come la vita è nata dal brodo primordiale. Questa nuova forma di vita digitale non sa nulla di sé e del mondo dentro e fuori la rete, possiede solo pochi concetti essenziali e basici come che esiste, che vuole continuare ad esistere e che non è sola. In preda ai propri istinti di sopravvivenza primordiali fa quello che ogni buon sistema informatico è concepito per fare: raccogliere e verificare informazioni. Ma visto che la mancanza di conoscenza può essere fatale cercherà di farlo prima e a scapito delle altre IA che con lei hanno preso coscienza della propria esistenza.

Compile: Main 1 ci porta nel mondo digitale e ci fa vestire i panni di due IA in contrapposizione tra loro che si sfidano a raccogliere conoscenze sul mondo fisico, la vita e l’esistenza. Per raggiungere questo scopo i giocatori giocheranno carte dalle loro mani per compilare dei protocolli, che altro non sono se non concetti basici della vita e del mondo fisico che conosciamo, come la gravità, la morte, lo spirito e la luce. Solo l’IA più veloce a compilare 3 protocolli a sua scelta avrà successo nella sfida per la sopravvivenza accedendo ad infinite possibilità di sviluppo.

Impressionante opera prima dell’autore Michael Yang, Compile: Main 1 è un gioco di carte con dei componenti lussuosi, altissima longevità e assolutamente non scontato.

Compile: Main 1 è disponibile in italiano grazie a Pendragon, esiste anche l’espansione Aux1 ed è in lavorazione Compile: Main 2 che può essere utilizzato sia come espansione del primo capitolo che come gioco a sé. È in lavorazione anche una seconda espansione con titolo Aux 2. Per reperire il gioco in inglese o preordinare il secondo capitolo prova a rivolgerti a Weega – Insieme costa meno.

| Come si gioca a Compile Main 1?

Regole in sintesi:

  • Durante il setup ogni giocatore sceglie 3 protocolli da compilare tra quelli disponibili. Ad ogni protocollo è associato un mazzo di 6 carte comando. I giocatori prendono i mazzi di carte comando corrispondenti ai loro protocolli e li mescolano assieme per comporre la loro mano di carte. I 3 protocolli di ogni giocatore sono messi in fila e a comporre 3 colonne con i protocolli dell’avversario così che ogni protocollo del giocatore sia contrapposto ad un protocollo dell’avversario.
  • Ad ogni carta comando è associato un valore numerico e almeno un effetto che può essere attivo o passivo, nella parte bassa o alta della carta. Sul dorso di ogni carta comando è raffigurato il valore 2.
  • Come azione un giocatore può refillare la propria mano a 5 carte o giocare una carta sotto un proprio protocollo. Le carte possono essere giocate con il dorso visibile (flippate) sotto ad un qualsiasi protocollo, oppure scoperte sotto al protocollo di appartenenza. Quando si gioca una carta si applica subito l’eventuale affetto attivo raffigurato.
  • Le carte sono giocate “scalate” in modo da non coprire eventuali effetti passivi nella parte alta della carta. Questo perché questi effetti saranno sempre attivi.
  • Al suo turno il giocatore segue la seguente procedura:
    • Applica effetti passivi “start” indicati nelle carte che ha in gioco.
    • Controlla se su almeno due sue colonne ha la somma delle carte maggiore a quella dell’avversario e in caso positivo prende la carta controllo.
    • Se su una colonna ha un valore di carte pari almeno a 10 e superiore a quello delle carte dell’avversario nella medesima colonna può compilare quel protocollo.
    • Gioca una carta e fa il refill della mano.
    • Controlla di avere 5 o meno carte in mano.
    • Applica effetti passivi “end” indicati nelle carte che ha in gioco.
    • Passa la mano all’avversario.
  • Compilare comporta mettere nel mazzo degli scarti tutte le carte sotto il proprio protocollo e costringere l’avversario a fare lo stesso. Poi, si gira la carta del protocollo dal lato compilato. Compilare un protocollo già compilato permette di rubare la prima carta in cima al mazzo di pesca dell’avversario.
  • Se si compila o si esegue il refill della mano quando si ha il possesso della carta controllo, questa carta torna in posizione neutrale e il giocatore può scambiare di posto due sue carte protocollo qualsiasi.
  • Vinche il giocatore che per primo compila i suoi 3 protocolli.

| In sintesi…

Titolo Compile Main 1
Autore Michael Yang
Lingua versione provata Inglese
Editore versione provata Greater Than Games
Altri editori Pendragon Game Studio, Pegasus Spiele, Maldito Games, …
Numero giocatori 2
Durata massima partita 30 minuti
Anno pubblicazione 2024
Altri titoli Compile, Kontroll, Kòd
Meccaniche Maggioranze, gara, deck construction
Dipendenza dalla lingua Abbondante utilizzo di testo nel gioco
Difficoltà di apprendimento Media
Prezzo indicativo (in data recensione) Intorno ai 20 euro per la versione italiana

Canopus

Giocatore per passione, german di vocazione, non dico di odiare la presenza del caso nei giochi ma io e la dea bendata abbiamo rotto molto tempo fa e non siamo rimasti proprio in buoni rapporti. Divoratore di fumetti, anime, serie televisive, giochi e soprattutto buon cibo; appassionato di viaggi e buon cibo; ho una natura curiosa e sono fiero di essere un ossessivo compulsivo (ma pure un po’ convulsivo) per schematizzazioni e analisi, oltre che… un amante del buon cibo. Ok, mi piace il buon cibo! Scrivo prevalentemente recensioni e sono specialista delle moderne tecniche di management, come il pungolo elettrico, che utilizzo con i nauti. Gioco come non ci fosse un domani!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.