Sammu-ramat – Alla corte della prima grande regina – OnTheBoard125
di Alberto “Doc” | Sammu-ramat
| Cos’è Sammu-ramat?
Questo gioco da tavolo cooperativo, del tipo tutti contro il gioco, ci porta alla corte della regina Sammu-ramat, o Semiramide se preferite, nell’800 a.C. circa. In quel periodo l’impero assiro era costituito da una lega di città con una relativa autonomia, alcune delle quali erano in perenne conflitto tra loro, e con l’autorità principale, per la conquista del potere. Alla morte del marito, che non brillava certo per lungimiranza politica, Sammu-ramat prende il potere in un momento di transizione finché il figlio non sarà pronto a governare, ma manterrà una fortissima influenza politica anche durante il regno del figlio. Noi impersoneremo il ruolo di consiglieri della regina mentre l’impero è circondato da nemici, dilaniato da lotte intestine e martoriato da eventi naturali come le epidemie, molto diffuse all’epoca. Ci troveremo ad intervenire di persona o a delegare altri consiglieri nell’attivarsi e risolvere le varie situazioni critiche nelle città e aree di influenza che compongono l’impero. Senza dimenticare la possibilità di espandersi e guadagnare ulteriori consiglieri. Oltre a questo, gestiremo anche l’infrastruttura logistica e sanitaria e controlleremo la produzione di risorse da parte delle varie zone dell’impero.
In somma, parliamo di un gioco in scatola molto ambientato, a sfondo storia antica, distribuito dalla ION Game Design. Questo editore ci ha già abituato a giochi decisamente impegnativi e assolutamente simulativi, in particolare quelli del suo autore di punta, Eklund, che ha anche tracciato la linea strategica della società.
| Come si gioca a Sammu-ramat?
Aspetti rilevanti del gioco:
- Ogni consigliere ha due abilità speciali: una sempre attiva e una che richiede di spendere delle merci per essere attivata. Durante la partita i giocatori controllano in modo esclusivo i consiglieri scelti durante il setup, ma possono attivare in un turno anche qualsiasi consigliere comune ancora in gioco e utilizzare i segnalini merci sopra la scheda di questo consigliere per attivarne le abilità. Ogni consigliere può essere attivato una sola volta per turno e si può attivare anche Sammu-ramat stesse.
- Il numero di consiglieri può cambiare durante la partita, aumentano se si espande l’influenza dell’impero o diminuendo se si perde il controllo di una città o un consigliere subisce un danno.
- Sul tabellone, oltre ai nemici, possono apparire tentativi di regicidio, epidemie e sommosse per effetto delle carte evento pescate a fine turno.
- Sul tabellone è presente la strada della regina che collega le città principali dell’impero e facilità enormemente i movimenti.
- Il gioco è a scenari, ogni scenario prevede una particolare condizione di vittoria e delle attività da svolgere al termine di ogni round. La partita dura al massimo 8 round.
- Alcuni scenari e alcune carte evento mettono in gioco un vero e proprio boss non eliminabile e che introduce una meccanica di resistenza agli eventi.
- La campagna si compone di 5 partire e quindi di 5 scenari. Ogni scenario viene pescato casualmente tra un numero di carte selezionato per quella data partita della campagna, quindi la longevità è molto elevata.
| In sintesi
Titolo | Sammu-ramat |
Autore | Besime Uyanik |
Lingua versione provata | Inglese |
Editore versione provata | ION Game Design |
Altri editori | – |
Numero giocatori | Da 1 a 5 |
Durata partita | Circa 60 minuti |
Anno pubblicazione | 2024 |
Altri titoli | – |
Meccaniche | Cooperativo, controllo territorio, scenari, personaggi con abilità diverse |
Dipendenza dalla lingua | Moderato utilizzo di testo nel gioco |
Difficoltà | Alta difficoltà di apprendimento |
Prezzo indicativo (in data recensione) | Tra i 55 e i 65 euro circa |