Algae, Inc. – Il gioco asimmetrico dove le alghe fanno girare il mondo – OnTheBoard128
di Daniel “Renberche” | Algae, Inc.
| Cos’è Algae, Inc.?
Nel mondo di Algae, Inc. (e spero non solo in quello) le alghe sono il nostro futuro e stanno rendendo l’economia sostenibile e remunerative. Le alghe, infatti, possono essere un’importante fonte di cibo e di energia, oltre che essere utilizzate per materiali biodegradabili e cosmetici a basso impatto economico e sociale. I giocatori sono manager della Algae, Inc., la più importante società del settore. Ognuno sarà a capo di una business unit, cioè un settore produttivo e autonomo della società, con lo scopo di far crescere il gruppo, ma anche di primeggiare sui propri colleghi per guadagnare bonus economici e maggiori opportunità di carriera. Ovviamente è scontato cosa producano queste 4 business unit utilizzando le 4 varietà di alghe disponibili: prodotti gastronomici, cosmetici, bioplastiche e biocarburanti.
L’asimmetria nel gioco è data dal fatto che ogni business unit ha un suo impianto produttivo caratteristico che sottostarà a delle regole generali per l’attivazione, ma presenta percorsi produttivi e regole aggiuntive uniche. I giocatori sono anche chiamati ad assumere nuovi professionisti, migliorare il loro impianto produttivo ed organizzare le spedizioni nelle varie città europee così da raggiungere per primi anche le milestone aziendali.
Algae, Inc. è un gioco in scatola presto localizzato in italiano da Cranio Creations.
| Come si gioca ad Algae, Inc.?
Punti di interesse di Algae, Inc.:
- Selezione delle azioni tramite un percorso per cui la scelta dell’azione successiva è influenzata dalla posizione dell’azione precedente.
- Gli impianti produttivi trasformano, tramite una serie di azioni, la materia prima, le 4 tipologie di alghe, in prodotto finito. Praticamente i cubetti alga acquisiscono un valore per le consegne. Le tipologie di alghe sono 4 perché ogni giocatore ne utilizza una ad inizio partita ma grazie ai miglioramenti è possibile utilizzare anche altre tipologie di alghe.
- Asimmetria dovuta al fatto che ogni giocatore controlla un impianto produttivo che segue delle regole generali di attivazione ma che presenta percorsi produttivi e caratteristiche uniche. Oltre che da bonus speciali e obiettivi privati ottenuti durante il set up.
- Possibilità di assumere nuovi specialisti, ad ogni assunzione si guadagnano i bonus coperti dalla tesserina. Gli specialisti sono di 3 tipologie:
- Biologi: permettono di raccogliere alghe da utilizzare come materia prima oppure di effettuare consegne.
- Ingegneri: permettono di migliorare i propri impianti piazzando tessere macchinario.
- Scienziati: permettono di migliorare i propri impianti eliminando tessere blocco.
- Come sottoprodotto delle attività produttive è possibile ottenere energia o piazzare le alghe in uno dei due silos, dove diventeranno olio o compostaggio, e guadagnare denaro.
- Tramite l’apposita azione è possibili eseguire una consegna per biologo in una città europea dove non è stata ancora effettuate una consegna. Per farlo si deve consegnare un numero di cubi la cui somma abbia un valore di consegna pari o superiore a quella indicato sulla città e riuscire a pagare i costi di connessione tra la città in cui si sta consegnano e un’altra città in cui è stata effettuata già una consegna da parte di un altro giocatore qualsiasi. È possibile effettuare una consegna anche in una città dove ha effettuato già una consegna un avversario considerando un costo di connessione pari a 0. Effettuare consegne permette di soddisfare milestone che possono dare punti durante e a fine partita e fanno aumentare le rendite di punti vittoria. Effettuare consegne incrementa la propria rendita di denaro.
- Oltre al denaro, nel gioco sono presenti segnalini che incrementano i valori delle proprie consegne, che incrementano il valore dei propri ingegneri, che permettono di effettuare un’azione diversa da quella scelta, che permettono di eseguire un’azione relativa da un altro professionista o settore di fabbrica rispetto a quello scelto. È sempre possibile scambiare un segnalino con un altro effettuando un’azione di cambio 2 a 1. Oppure 3 a 1 se si vuole un segnalino per eseguire un’azione completamente diversa da quella selezionata.
- Il gioco dura 4 round per un totale di 20 azioni a giocatore.
| Algae, Inc. in sintesi
Titolo | Algae, Inc. |
Autore | Giulia Thiemann, Christoph Waage |
Lingua versione provata | Inglese |
Editore versione provata | Game Brewer |
Altri editori | Cranio Creations, Giant Roc |
Numero giocatori | Da 1 a 4 |
Durata partita | Circa 120 minuti |
Anno pubblicazione | 2024 |
Altri titoli | – |
Meccaniche | Asimmetrico, piazzamento tessere, tableau bulding, trasformazione risorse, gestione risorse |
Dipendenza dalla lingua | Nessun utilizzo di testo nel gioco |
Difficoltà | Alta difficoltà di apprendimento |
Prezzo indicativo (in data recensione) | Circa 50€ per la versione italiana |