DATI ASSOCIAZIONE |
Nome (per esteso) |
Il Cappello della Strega |
Logo |
 |
Affiliazioni |
Tana dei Goblin (Siamo la Tana dei Goblin di Forlì-Cesena) |
Iscrizione Registro Regionale |
Regolarmente iscritto al registro associativo presso la Provincia di Forlì-Cesena e al registro comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. |
Località (regione – prov. – città) |
Emilia Romagna – Forlì-Cesena – Forlì / Castrocaro Terme e Terra del Sole. |
Sede (legale) |
Via S. Antonio, 2 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) |
Sede (ritrovo) |
Circolo Cà Ossi in Via Don Minzoni n.35; 47121 Forlì (FC) tel. 0543/60889 |
Direttivo/referenti |
Andrea Fabbri (Prs.), Simone Poggi (Vice Pres.), Federico Peluso (Segr.), Claudio Rodi (Tes.) |
Recapiti telefonici |
3385035995 (Andrea Fabbri)- 3393598821 (Simone Poggi) |
Recapiti mail |
tdg.forli-cesena@goblins.net
ilcappellodellastrega@gmail.com |
Sito web |
https://www.ilcappellodellastrega.it
https://forli-cesena.goblins.net/ |
Pagina Facebook |
httpss://www.facebook.com/ilcappello.dellastrega |
N° tesserati (2011) |
|
|
|
Descrizione |
Data creazione / anni di attività |
Creata il 09/02/2009 // Attività dal 2009 a oggi |
Storia |
Il Cappello della Strega, nasce come gruppo di gioco il 9 febbraio del 2009, tra le mura domestiche dei suoi partecipanti,come molte altre realtà ludiche dello stivale, nella ridente provincia romagnola di Forlì, più precisamente sui colli della Romagna-Toscana. I membri del Cappello, sono da sempre appassionati di giochi da tavolo, di carte e di ruolo e, entusiasti di proporre ad ogni occasione il proprio hobby, decidono di creare un’associazione e di stabilirsi nella vallata del Montone (Forlì-Cesena), dove avevano residenza la maggior parte dei fondatori. Il piccolo comune di 7500 anime, che ha regalato i natali al Cappello, si chiama Castrocaro Terme e Terra del Sole.Inizialmente Il Cappello, ha chiesto asilo al comune, nella figura dell’allora Ass. alle Politiche Sociali e alla Cultura, dott. Billi Francesco, che ha sistemato in via provvisoria il gruppo di gioco, prima in Palazzo Pretorio a Terra del Sole e in seguito presso la biblioteca comunale di Castrocaro, dove tutt’ora gestisce qualche serata infrasettimanale (lunedì e mercoledì).Successivamente, con la crescita delle sue attività di divulgazione del gioco intelligente e con l’aumento dei soci frequentanti, si e’ resa necessaria l’ufficializzazione del Cappello della Strega, presso i registri delle associazioni no profit della provincia forlivese.
Nel 2011, il club si e’ trasferito nei locali del Bar President a Forlì, zona centralissima tra Forlì, Cesena e l’autostrada, per cercare di avere più visibilità, nella sua serata più importante identificata nel venerdì sera.
Da Ottobre 2012 il Cappello della Strega si trasferisce nei locali del Bar Cà Ossi a forlì, a 5 minuti dal centro di Forlì in una zona comoda e facilmente raggiungibile dalla nuova tangenziale. il club si riunisce tutti i venerdì nei suddetti locali tranne l’ultimo venerdì di ogni mese che per problemi logistici del Bar ci spostiamo presso i nostri locali a Castrocaro Terme nella Biblioteca comunale di Forlì, per più informazioni visitare il nostro sito. |
Propositi |
La nostra Associazione, si occupa della promozione del gioco intelligente, come giochi da tavolo (o di società) e gioco di ruolo senza fini di lucro. La nostra opera solitamente consiste nell’organizzare appuntamenti e partecipare a eventi di carattere ludico, nei quali i soci, grazie alla loro passione e competenza, introducono i partecipanti, giovani, adulti e famiglie, a tale attività culturale e ricreativa. |
Categorie di gioco promosse: |
Giochi da Tavolo (tutti i generi), Giochi di Ruolo (D&D 3.5, Pathfinder, Vampiri Masquerade e Secoli Bui, Call of Cthulhu), Giochi di Carte (Magic, World of Warcraft TCG). |
Categoria o giochi più gettonati: |
Giochi da Tavolo, Giochi di Ruolo. |
|
|
Curriculum |
Attività periodiche svolte (tornei/serate/ecc..) |
Serata Ludica Settimanale il Venerdì di ogni Mese presso il circolo “President” di Forlì zona Ronco, 4-6 tornei annuali di Giochi da tavoli con date e titoli variabili del circuito BGL, Partecipazione area dimostrativa tana dei goblin al Play, diverse aree Dimostrative in provincia (variabili in base agli anni). |
Eventi principali promossi ed organizzati |
|
Eventi principali a cui partecipa / Collaborazioni |
Play a Modena, Imolagames, Modelgame a Bologna. |
|
|
INFO PER ASPIRANTI SOCI |
Giorni di gioco |
Venerdì di ogni settimana (serata principale), serate GDR di Lunedì e serate giochi da tavolo Mercoledì con sedi e orari variabili. |
Modalità di iscrizione |
Tessera Gratuita Facoltativa alla Tana dei Goblin (se non la si possiede già) che la possibilità di partecipare ai playtest di vari giochi e ad eventi interni. |
Quota associativa |
Gratis (€ 0,00) |
|
|
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE |
Oltre a essere un gruppo di gioco siamo soprattutto amici che condividono la stessa passione. Siamo aperti a chiunque voglia unirsi a noi, l’unico requisito e’ la voglia di divertirsi! La nostra associazione si contraddistingue dalle altre realtà ludiche per alcune qualità che l’hanno resa unica:
- tesseramento gratuito, non obbligatorio
- persone sempre pronte ad introdurre i meno esperti nel mondo del gioco da tavolo, spiegando a loro giochi, senza comportarsi come un’enclave di eletti
- accesso gratuito a centinaia di titoli degli ultimi anni, da potere giocare durante le serate organizzate
- garanzia di potere essere parte attiva nella serata e non spettatore
- messa al bando di qualsiasi intrattenimento informatico, o che abbia un supporto elettronico
- organizzazione di eventi ludici di divulgazione dove, in aree allestite di piazze, fiere, sagre, scuole e mostre, alcuni soci spiegano e fanno giocare bambini e adulti
Siamo orgogliosi di potere usare il gioco come mezzo per socializzare attorno ad un tavolo, in un clima conviviale, dove ogni genere di persona più o meno esperta e’ la benvenuta.
Venite a trovarci, che aspettate? |
|
|
|
|